Sai che lo sviluppo del neonato non avviene "a pezzi"?

 

COSA VUOL DIRE NEUROPSICOMOTRICITA' DELLA PRIMA INFANZIA?







👶✨Sai che lo sviluppo del neonato non avviene "a pezzi"?
Ogni gesto, ogni respiro, ogni contatto… tutto è collegato: movimento, sensi, emozioni, relazione.
Ecco perché non basta muovere un braccio o stimolare un piedino.
🧠 Il cervello nei primi mesi è una rete in costruzione.
Un approccio globale – che abbracci il corpo, i sensi e la relazione – può fare la differenza per sempre.

💡 Il TNPEE (Terapista della Neuro e Psicomotricità) lavora così:
✔️ Aiuta a regolare tono e postura
✔️ Favorisce il contatto con i genitori
✔️ Guida lo sviluppo motorio e sensoriale
✔️ Previene e tratta paramorfismi per contrastare le difficoltà future
📍 Non si tratta di "riabilitare un arto", ma di costruire un neonato competente, presente, capace di sentire e comunicare col proprio corpo.
🧠 Lo sviluppo neonatale è un processo integrato, non a compartimenti separati.
Le competenze motorie, sensoriali, affettive e relazionali emergono insieme e si influenzano reciprocamente fin dai primissimi giorni di vita.
👶 Nei neonati, ogni stimolo influenza il sistema nervoso in formazione.
Un intervento efficace non può essere settoriale: isolare una funzione non basta. È necessario un approccio che consideri la persona nel suo insieme.
❤️ Se anche tu credi che ogni neonato meriti un inizio fatto di attenzione, contatto e competenza… condividi questo messaggio.
Potrebbe arrivare al cuore di un genitore, di un operatore o di chi, semplicemente, vuole capire di più.


Post popolari in questo blog

DA ZERO A 18 MESI

SEGNALI DI ALLARME NEUROPSICOMOTORIO NEL TERZO MESE

Un percorso professionale unico: la storia di Maria, nata a 22 settimane di gestazione