Scoperte più recenti e promettenti nel campo dello sviluppo neuropsicomotorio da 0 a 18 mesi
(IMAGE from pexels.com)
Recenti scoperte rilevanti
1. Microstruttura della materia bianca a 3 mesi predice lo sviluppo emotivo
Utilizzando tecniche di imaging NODDI, uno studio ha rilevato che la complessità delle connessioni della materia bianca appena a 3 mesi è correlata con l’evoluzione delle emozioni nei mesi successivi.
→ Implicazione importante: già da età molto precoce, la struttura neurale può indicare possibili traiettorie emotive e autoregolative.
2. Sviluppo neuromotorio e sensoriale nei prematuri: follow‑up fino a 18 mesi
Una ricerca longitudinale su 176 neonati pretermine ha valutato neuromotricità e funzioni sensoriali a varie età corrette (1, 4, 8, 12, 18 mesi).
Risultato: molti neonati con difficoltà iniziali mostrano miglioramenti significativi e talvolta recupero fino ad ambiti normali entro 18 mesi.
→ Implicazione: la plasticità è reale, e l’intervento tempestivo può modulare le traiettorie di sviluppo.
3. Simulazione multidimensionale del corpo e sensi nei primi mesi
Con il modello “MIMo v2”, è stato sviluppato un ambiente virtuale che simula sviluppo corporeo, ritardi sensoriali e potenza motoria da 0 a 24 mesi.
→ Implicazione clinica: questo tipo di modello può aiutare a prevedere come diversi vincoli (motorio, sensoriale) influenzino lo sviluppo, consentendo simulazioni e potenziali scenari di intervento.
4. Movimento spontaneo e apprendimento sensomotorio: un modello computazionale nel paradigma del mobile
Uno studio ha costruito un modello che riproduce il comportamento infantile nel “mobile paradigm”, un classico nel quale un pezzo è connesso a un arto del bambino: il modello integra previsione azione‑esito, esplorazione e rumore motorio. [4]
→ Implicazione: fornisce una base teorica per comprendere come i neonati apprendano le “contingenze sensomotorie”, un meccanismo fondamentale nello sviluppo motorio precoce.
: Citazioni:
- Early neuromotor and sensory development in premature infants: An 18‑month longitudinal follow‑up study
- MIMo grows! Simulating body and sensory development in a multimodal infant model
- A computational model of infant sensorimotor exploration in the mobile paradigm
- Deep learning empowered sensor fusion boosts infant movement classification
- White matter myelination during early infancy is linked to spatial gradients and myelin content at birth
- Assessing Infant Gross Motor Performance With an At‑Home Wearable
- Investigating the link between temperamental and motor development
- Infant motor development predicts the dynamics of movement during sleep